Cos’è l’Account-Based Marketing (ABM)?

L’Account-Based Marketing (ABM) è un approccio strategico al marketing B2B che si concentra su un numero selezionato di account (aziende o clienti chiave), trattandoli come mercati individuali.
A differenza del marketing tradizionale, che cerca di generare un’ampia domanda per poi segmentarla, l’ABM parte direttamente dalla selezione degli account più rilevanti e personalizza ogni interazione per massimizzare le possibilità di conversione.
L’obiettivo principale è sviluppare campagne altamente mirate, allineando marketing e vendite per attrarre, coinvolgere e convertire clienti di alto valore, utilizzando contenuti su misura, strategie omnicanale e analisi avanzate.

Come Funziona l’ABM?

1️⃣ Identificazione degli Account Chiave

  • Definizione del profilo del cliente ideale (ICP – Ideal Customer Profile) basato su fattori strategici.
  • Selezione degli account target attraverso dati interni (CRM, storico vendite) e esterni (Intent Data, analisi di mercato).
  • Allineamento tra marketing e vendite per garantire coerenza nelle strategie di targeting.

2️⃣ Creazione di Strategie Personalizzate

  • Sviluppo di contenuti mirati per ogni account o cluster di account con esigenze simili.
  • Personalizzazione della comunicazione attraverso sito web, email, LinkedIn, eventi, advertising, webinar.
  • Implementazione di un approccio multicanale, integrando content marketing, paid ads, direct mail ed eventi digitali e fisici.

3️⃣ Coinvolgimento degli Stakeholder

  • Nei processi decisionali B2B, le decisioni di acquisto coinvolgono più figure aziendali (CEO, CFO, CMO, responsabili IT, ecc.).
  • Le campagne ABM devono essere progettate per coinvolgere tutti i decision-maker, adattando contenuti e messaggi alle loro esigenze specifiche.

4️⃣ Misurazione e Ottimizzazione

  • Tracciamento delle performance attraverso KPI specifici (engagement, conversion rate, pipeline velocity, ROI).
  • Analisi del comportamento degli stakeholder dell’account target.
  • Ottimizzazione continua delle campagne per migliorare il tasso di conversione.

Tipologie di Account-Based Marketing

🔹 One-to-One (ABM su misura)

  1. Strategie personalizzate per account strategici di altissimo valore.
  2. Coinvolge contenuti esclusivi, eventi dedicati e follow-up mirati.

🔹 One-to-Few (ABM Cluster-Based)

  • Gruppi di account con caratteristiche simili, permettendo una personalizzazione semi-scalabile.
  • Contenuti e offerte adattati a cluster specifici.

🔹 One-to-Many (ABM Programmatico)

  • Si applica a un numero elevato di account.
  • Usa dati e automazione per scalare la personalizzazione e migliorare l’efficacia delle campagne.

Vantaggi dell’Account-Based Marketing

Miglior ROI → Focalizzandosi su account ad alto valore, riduce gli sprechi di risorse.
Allineamento marketing-vendite → Sinergia tra team per massimizzare le conversioni.
Maggiore engagement → I contenuti personalizzati migliorano il coinvolgimento dei decision-maker.
Cicli di vendita più veloci → Contenuti pertinenti accelerano il processo decisionale.
Migliore esperienza per il cliente → Un approccio su misura rafforza la relazione con il brand.

Criteri di Targeting nell’ABM

Per implementare una strategia ABM efficace, è essenziale definire criteri chiave di targeting che consentano di selezionare gli account più promettenti.

🔹 Principali Criteri di Targeting

  • 📍Area geografica → Regioni, paesi o città di interesse.
  • 🏢 Dimensione aziendale → Numero totale di dipendenti e filiali.
  • 👥 Dimensione dipartimento specifico → Struttura interna dell’azienda e reparti chiave.
  • 💰 Fatturato annuale → Capacità di spesa dell’azienda.
  • 🏭 Settore industriale → Identificazione delle industry più adatte alla soluzione proposta.

🔹 Altri Criteri di Targeting

  • 💻 Tecnologia utilizzata → Piattaforme software e strumenti in uso (CRM, ERP, Marketing Automation).
  • 📈 Tasso di crescita → Incremento del numero di dipendenti/dipartimenti nel tempo.
  • 🏢 Tipo di azienda → Pubblica, privata, quotata in borsa, startup, ONG, fundraising.

🔹 Filtri Chiave per il Targeting

  • 🏢 Sede dell’headquarter → Dove si trova il centro decisionale dell’azienda.
  • 📊 Settore industriale → Classificazione dell’azienda per settore di attività.
  • 👥 N° totale dei dipendenti → Dimensione complessiva della forza lavoro.
  • 📈 Crescita complessiva dei dipendenti → Trend di espansione aziendale.
  • 🔍 N° dipendenti per reparto → Per valutare l’importanza di un determinato team aziendale.
  • 💻 Tecnologie utilizzate → Strumenti adottati dall’azienda per valutare eventuali sinergie.
  • 💰 Fatturato annuale → Stima della capacità di investimento dell’azienda.

Strumenti e Canali per l’ABM

Per implementare l’ABM in modo efficace, è necessario utilizzare strumenti avanzati per la raccolta dati, il targeting e l’automazione delle campagne.

🔹 Strumenti chiave per l’ABM

  • CRM & Sales Intelligence: Salesforce, HubSpot, Microsoft Dynamics.
  • Account Intelligence & Intent Data: ZoomInfo, 6sense, Bombora.
  • Personalized Email & Outreach: Outreach, Salesloft, Apollo.io.
  • Advertising e Retargeting: LinkedIn Ads, Demandbase, RollWorks.
  • Marketing Automation: Marketo, Pardot, Eloqua.
  • Web Personalization: Drift, Uberflip, PathFactory.

Esempio di Campagna ABM

Un’azienda SaaS che offre soluzioni ERP vuole acquisire clienti nel settore manifatturiero.

📌 Step 1 – Identificazione degli account target

  • Analisi delle top 50 aziende manifatturiere con oltre 500 dipendenti.
  • Selezione degli account con il miglior fit.

📌 Step 2 – Creazione di contenuti personalizzati

  • Whitepaper sulle sfide ERP nel settore.
  • Case study di competitor già trasformati digitalmente.

📌 Step 3 – Attivazione di una strategia omnicanale

  • LinkedIn Ads mirati.
  • Email personalizzate con invito a webinar esclusivi.

📌 Step 4 – Misurazione dei risultati

  • Lead generati, meeting fissati, conversioni chiuse.

L’Account-Based Marketing è una strategia vincente per le aziende B2B che vogliono migliorare il ROI e ottimizzare le vendite. Grazie alla personalizzazione dei contenuti e all’utilizzo di dati avanzati, permette di ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficacia delle campagne. Tuttavia, per ottenere risultati significativi, è fondamentale allineare marketing e vendite, adottare strumenti di intelligence avanzati e monitorare costantemente i KPI.
Se implementato correttamente, l’ABM può trasformare il modo in cui le aziende acquisiscono clienti ad alto valore, migliorando la qualità delle relazioni commerciali e il tasso di chiusura delle trattative. 🚀

LinkedIn Sales Navigator e il Ruolo nell’ABM

Abbiamo approfondito LinkedIn Sales Navigator in un altro articolo, evidenziando come questo strumento sia essenziale per l’Account-Based Marketing. Grazie alle sue funzionalità avanzate di ricerca e segmentazione, consente di identificare e monitorare gli account target, individuando decision-maker e stakeholder chiave all’interno delle aziende. Inoltre, permette di creare liste di prospect, tracciare interazioni e inviare messaggi personalizzati, rendendolo uno strumento imprescindibile per le strategie di ABM basate su LinkedIn.
Per approfondire, consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato a LinkedIn Sales Navigator. 🚀

Stractegy

Crediamo in un futuro dove ogni azienda possa sfruttare il potere della strategia digitale per raggiungere i propri obiettivi di business. Vogliamo essere il partner di fiducia che guida le aziende attraverso questo percorso, combinando innovazione, tecnologia e creatività.