Keyword Cannibalization: cos'è, perché è un problema SEO e come risolverlo
L’ottimizzazione SEO è una disciplina complessa che richiede una strategia mirata per migliorare il posizionamento delle pagine sui motori di ricerca. Tuttavia, spesso si verifica un problema sottovalutato: la keyword cannibalization (cannibalizzazione delle parole chiave).
Ti è mai capitato di pubblicare più contenuti su un argomento simile, solo per scoprire che Google sta mostrando la pagina sbagliata nei risultati di ricerca? Oppure di notare che il tuo sito oscilla tra diverse posizioni in SERP senza una chiara coerenza?
Se sì, potresti essere vittima della cannibalizzazione delle keyword, un fenomeno che può compromettere il posizionamento del tuo sito e ridurre l’efficacia della tua strategia SEO.
Cos’è la Keyword Cannibalization?
La keyword cannibalization si verifica quando più pagine dello stesso sito web competono per la stessa parola chiave e lo stesso intento di ricerca.
Quando ciò accade, Google e gli altri motori di ricerca non sanno quale pagina mostrare, portando a fluttuazioni nei ranking e a una dispersione del valore SEO tra più pagine.
Esempio di Keyword Cannibalization
Immagina di avere un sito che si occupa di email marketing e di aver pubblicato più articoli sui seguenti argomenti:
- “Guida completa all’email marketing”
- “Strategie avanzate di email marketing”
- “Email marketing: errori da evitare”
Se tutte queste pagine sono ottimizzate per la keyword ‘email marketing’ senza una chiara distinzione di intento, Google potrebbe alternare le pagine nei risultati di ricerca, confondendosi su quale sia la più autorevole.
Il risultato?
👉 Una delle pagine più deboli potrebbe posizionarsi sopra il contenuto migliore
👉 Il traffico organico si disperde tra più URL invece di concentrarsi su un’unica pagina forte
👉 La conversione degli utenti ne risente, perché potrebbero atterrare su una pagina meno rilevante
Perché la Keyword Cannibalization accade?
Le cause più comuni di cannibalizzazione delle parole chiave sono:
✅ Creazione di contenuti simili: pubblicare più articoli con la stessa keyword senza differenziare il focus.
✅ Mancata gestione delle pagine obsolete: le vecchie pagine non vengono consolidate con nuove versioni più aggiornate.
✅ E-commerce con troppe pagine prodotto simili: in cui ogni prodotto ha una descrizione simile con la stessa keyword.
✅ Categorie di prodotti non ottimizzate: ad esempio, pagine di categoria che competono con pagine prodotto per la stessa keyword.
Perché la Keyword Cannibalization è dannosa per la SEO?
❌ 1. Riduzione del ranking organico
Quando più pagine competono per la stessa keyword, i motori di ricerca hanno difficoltà a scegliere quale indicizzare in alto, con il rischio di posizionare una pagina meno ottimizzata rispetto a quella che meriterebbe più visibilità.
❌ 2. Spreco del crawl budget
Google ha un budget di scansione (crawl budget) per ogni sito, ovvero un numero massimo di pagine che può indicizzare in un determinato periodo. Se più pagine sono ottimizzate per la stessa keyword, i bot di Google sprecheranno tempo a scansionarle tutte senza migliorare il ranking complessivo.
❌ 3. Dispersione del link equity
I link interni sono un fattore cruciale per il ranking SEO. Se diverse pagine ricevono link con lo stesso anchor text (es. “email marketing”), la forza del link si disperde tra più URL, invece di rafforzare una sola pagina autorevole.
❌ 4. Difficoltà nell’identificare le pagine con maggior potenziale
Se il traffico organico è diviso tra più pagine simili, diventa difficile capire quale pagina sta effettivamente performando meglio e ottimizzarla per migliorare il ranking.
Come scoprire se il tuo sito è vittima della Keyword Cannibalization?
🔎 Metodo 1: Google Search Console
1️⃣ Accedi a Google Search Console
2️⃣ Vai alla sezione Performance
3️⃣ Clicca sulla tab Query e seleziona una keyword chiave
4️⃣ Scorri verso il basso fino alla tab Pagine per vedere quali URL stanno ricevendo impression per quella keyword
Se più pagine ricevono traffico per la stessa query, potrebbe esserci un problema di cannibalizzazione.
🔎 Metodo 2: Site Search su Google
Digita nella barra di ricerca di Google:
site:tuodominio.com “parola chiave”
Se trovi più pagine del tuo sito indicizzate con la stessa keyword, allora c’è sovrapposizione di contenuti.
🔎 Metodo 3: strumenti SEO (Ahrefs, Moz, SEMrush)
Questi strumenti permettono di identificare rapidamente le pagine che competono per la stessa keyword con funzionalità di “keyword overlap”.
Come risolvere la Keyword Cannibalization?
✅ 1. Consolidare e reindirizzare (301 Redirect)
Se hai più pagine simili, scegli la più autorevole e unisci il contenuto delle altre, reindirizzandole con un 301 Redirect.
✅ 2. Ottimizzare la struttura dei link interni
Assicurati che i link interni puntino alla pagina principale, usando anchor text strategici per rafforzarne l’autorevolezza.
✅ 3. Usare il tag canonical
Se hai pagine simili che vuoi mantenere, usa il tag canonical per indicare a Google qual è la pagina principale da indicizzare:
<link rel=”canonical” href=”https://www.tuodominio.com/pagina-principale” />
✅ 4. Differenziare l’intento di ricerca
Crea contenuti con keyword simili ma con intenti diversi. Ad esempio:
“Guida all’email marketing” → Informativo
“Software per email marketing” → Commerciale
“Come scrivere email persuasive” → Tutorial
✅ 5. Eliminare o aggiornare i contenuti obsoleti
🔹 Creare un piano editoriale SEO per evitare sovrapposizioni
🔹 Mappare le keyword in modo strategico per ogni pagina
🔹 Eseguire controlli periodici con strumenti SEO per monitorare i contenuti
Come prevenire la Keyword Cannibalization?
🔹 Creare un piano editoriale SEO per evitare sovrapposizioni
🔹 Mappare le keyword in modo strategico per ogni pagina
🔹 Eseguire controlli periodici con strumenti SEO per monitorare i contenuti
Per approfondire ulteriormente il tema della keyword cannibalization e scoprire best practice avanzate per risolvere il problema, puoi consultare l’analisi dettagliata di Moz nel loro articolo dedicato: Keyword Cannibalization: What it is and How to Fix it. 🚀
La keyword cannibalization è un problema comune, ma risolvibile con una strategia SEO ben strutturata.
🔹 Vuoi un’analisi SEO del tuo sito?
🔹 Stractegy ti aiuta a individuare e correggere gli errori SEO per migliorare il tuo ranking e massimizzare il traffico! 🚀

Stractegy
Crediamo in un futuro dove ogni azienda possa sfruttare il potere della strategia digitale per raggiungere i propri obiettivi di business. Vogliamo essere il partner di fiducia che guida le aziende attraverso questo percorso, combinando innovazione, tecnologia e creatività.